logo
  • Assistenza
  • ITA
    • ENG
logo
Scopri di più

MILANO MUSEO CARD

Scopri di più

CASTELLO SFORZESCO

PALAZZO MORIGGIA | MUSEO DEL RISORGIMENTO

PALAZZO MORIGGIA | MUSEO DEL RISORGIMENTO

Il Museo del Risorgimento ha sede nel settecentesco Palazzo Moriggia, progettato nel 1775 da Giuseppe Piermarini a ridosso del vasto complesso di Brera.

Attraverso un articolato insieme di materiali composti da stampe, dipinti, sculture, disegni, armi e cimeli, le collezioni illustrano il periodo della storia italiana compreso tra la prima campagna di Napoleone Bonaparte in Italia (1796) e l'annessione di Roma al Regno d'Italia (1870).

Il percorso espositivo evidenzia alcuni episodi chiave della storia milanese ottocentesca e della costruzione dell'identità nazionale nel Risorgimento. Il Museo dispone di una biblioteca e di un archivio che sono oggi tra i più importanti in Italia per lo studio della storia nazionale recente.

Scopri di più
MUSEO DEL NOVECENTO

MUSEO DEL NOVECENTO

Il Museo del Novecento ha sede a Milano nel Palazzo dell’Arengario in piazza del Duomo. Nata grazie alla generosità e alla passione dei collezionisti milanesi, la Collezione del Museo del Novecento è una tra le più importanti raccolte d’arte italiana del XX secolo. Il percorso espositivo raccoglie circa 300 opere, inizia con il Futurismo e continua con un percorso dedicato all'arte italiana del Novecento fino all'Arte Povera. Sono esposti capolavori di De Chirico, Modigliani, Morandi, Fontana, Pistoletto, Schifano

Scopri di più
ACQUARIO CIVICO

ACQUARIO CIVICO

L’Acquario Civico, istituito nel 1906 in occasione dell’Esposizione Internazionale di Milano, ha sede in un palazzo liberty viennese nell’area del parco Sempione a due passi dal Castello Sforzesco.

Offre una dettagliata visione degli ambienti acquatici marini e d’acqua dolce italiani; lo spazio interno include percorsi didattico-espositivi con numerose vasche che contengono più di cento specie di organismi acquatici. E’ un luogo dinamico che produce eventi culturali come motivo di incontro tra arte e scienza.

Scopri di più
GALLERIA D'ARTE MODERNA - SINGOLI

GALLERIA D'ARTE MODERNA - SINGOLI

 

La Galleria d’Arte Moderna ha sede nella Villa Reale di Milano, costruita nel 1790 da Leopoldo Pollack, allievo di Giuseppe Piermarini. Sono esposte circa 500 opere collocabili fra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XX, provenienti da lasciti e donazioni che includono capolavori di Canova, Segantini, Hayez, Medardo Rosso, il Quarto Stato di Giuseppe Pellizza da Volpedo, oltre a due importanti nuclei collezionistici - la Collezione Grassi e la Collezione Vismara.

Scopri di più
MUSEO ARCHEOLOGICO

MUSEO ARCHEOLOGICO

Il Civico Museo Archeologico di Milano è collocato in un contesto architettonico straordinario, l’ex convento benedettino del Monastero Maggiore annesso alla chiesa di San Maurizio. Comprende raccolte di arte greca, etrusca, romana, altomedievale e del Gandhara.
Tra i reperti spiccano la “Diatreta Trivulzio”, la “Patera di Parabiago” e le oreficerie medievali. Il monastero si trova in un’area di grande rilevanza storica per la presenza di antichi resti romani. Una torre quadrata, parte del circo romano, fu riutilizzata come campanile e una seconda torre poligonale come cappella. I resti archeologici sono oggi visibili all’interno del Museo.

Scopri di più
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE

MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE

ll Museo di Storia Naturale è il più antico museo civico milanese. Fondato nel 1838 con la donazione delle collezioni naturalistiche di Giuseppe De Cristoforis e Giorgio Jan, è la prima architettura museale italiana, costruito tra il 1892 e il 1907 su progetto dell’architetto Giovanni Ceruti e ispirato ai grandi musei naturalistici europei della seconda metà dell’Ottocento.

Le esposizioni al primo piano del Museo si sviluppano in spettacolari diorami che illustrano i principali ambienti naturali del mondo: un’esposizione unica in Italia, per ampiezza e rappresentatività. Sale, diorami e vetrine espositive sono in continuo aggiornamento.

Il Museo dispone di una biblioteca aperta al pubblico tra le più importanti specializzate nel settore.

Scopri di più
CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO

CASA MUSEO BOSCHI DI STEFANO

 

Nella Casa Museo Boschi Di Stefano è in mostra una straordinaria collezione d'arte raccolta negli anni da Antonio Boschi e Marieda Di Stefano. E’ un luogo unico: la collezione è allestita infatti negli spazi in cui era stata in origine collocata, cioè nell'appartamento di Antonio Boschi e Marieda Di Stefano al secondo piano della palazzina di via Jan 15, progettata dal celebre architetto milanese Piero Portaluppi tra il 1929 e il 1930.

Le sale della Casa Museo presentano le opere secondo un criterio di successione cronologica e di selezione qualitativa: dal Novecento Italiano a Mario Sironi, dal gruppo di Corrente, Morandi e De Pisis alla Scuola di Parigi e ai Chiaristi, da Lucio Fontana allo Spazialismo e all'Informale.

Scopri di più
PALAZZO MORANDO | COSTUME MODA IMMAGINE

PALAZZO MORANDO | COSTUME MODA IMMAGINE

Due distinti percorsi espositivi caratterizzano le sale del settecentesco Palazzo Morando Attendolo Bolognini. Al primo piano è attualmente ospitata la Pinacoteca: una collezione di dipinti, sculture, stampe che testimonia l'evoluzione urbanistica e sociale di Milano tra la seconda metà del XVII e i primi anni del XIX secolo. Negli ambienti attigui sono state riallestite le sale di rappresentanza della casa nobiliare, un percorso suggestivo che documenta in modo esemplare il gusto settecentesco per l'arredo domestico, attraverso un nucleo di decorazioni, mobili e oggettistica.

Recentemente ha visto la luce il progetto Palazzo Morando | Costume Moda Immagine finalizzato a valorizzare, attraverso esposizioni periodiche, lo straordinario patrimonio di costume e moda del Comune di Milano. Il piano terra è sede di allestimenti temporanei, eventi, iniziative e incontri

Scopri di più
TOURIST MUSEUM CARD

TOURIST MUSEUM CARD

I Musei Civici a cui è possibile accedere sono: Galleria d’Arte Moderna, Civico Museo Archeologico, Museo del Novecento, Musei del Castello Sforzesco, Acquario Civico, Museo Civico di Storia Naturale.
Ad essi si aggiungono le sedi ad ingresso gratuito: Casa Museo Boschi Di Stefano, Palazzo Moriggia - Museo del Risorgimento, la collezione permanente del MUDEC, Palazzo Morando - Costume Moda Immagine.
 

Scopri di più
  • Assistenza
  • Privacy
  • Termini e condizioni
Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia | Codice fiscale/Partita IVA 01199250158
  • Assistenza
  • Privacy
  • Termini e condizioni
Comune di Milano, Piazza della Scala, 2 - 20121 Milano Italia | Codice fiscale/Partita IVA 01199250158