Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati personali), si forniscono le seguenti informazioni.
Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è il Comune di Milano con sede in Piazza della Scala, 2 – 20121 Milano – Direzione Cultura / Area Valorizzazione del Patrimonio e Sicurezza Sedi, sita in P.zza Duomo n. 14 – 20122
Milano – indirizzo mail: c.dirvalorizzazione@comune.milano.it
Data Protection Officer (DPO)
Il Comune di Milano ha nominato un proprio Responsabile per la protezione dei dati personali che può essere contattato all’ indirizzo e-mail: dpo@comune.milano.it
Finalità
Il trattamento dei dati è finalizzato ai seguenti scopi:
a. operazioni di registrazione necessarie per usufruire dei servizi di biglietteria per l’accesso ai Musei Civici di Milano, ivi comprese eventuali richieste di assistenza e presentazione di reclami;
b. l'emissione del titolo di accesso ai Musei Civici di Milano, sulla base del contratto di acquisto,
anche in relazione agli adempimenti organizzativi e di sicurezza legati all'utilizzo di tale titolo;
c. scopi amministrativi e contabili, eventuale trasmissione anche a mezzo posta elettronica di fatture commerciali, etc.;
d. raccolta dati statistici e di rilevamento delle preferenze collegate all’esperienza di visita museale. Tale attività è funzionale alla produzione di reportistica in forma anonima e aggregata.
e. invio periodico della newsletter culturale distribuita dalla Direzione Cultura del Comune di Milano, nel rispetto dei principi di liceità e correttezza e delle disposizioni di legge. Tale finalità è perseguita sulla base del consenso espresso dagli interessati, che potrà eventualmente essere revocato. L'emissione dei titoli di accesso è garantita anche in caso di mancato consenso;
f. finalità di marketing e promozionali, attraverso l’invio con mezzi automatici (es. e-mail, sms) di DEM aventi ad oggetto servizi e/o prodotti correlati alle attività culturali promosse dal Comune di Milano, svolto anche in favore di società terze (principalmente Organizzatori di eventi o partner commerciali). Tali operazioni saranno svolte sulla base del consenso espresso dagli interessati, chepotrà eventualmente essere revocato. L'emissione dei titoli di accesso è garantita anche in caso di mancato consenso;
g. finalità di marketing, che comporta l’invio di inviti, offerte, servizi, prodotti ed eventi collegati o connessi a precedenti acquisti effettuati dall’utente. Tale finalità è perseguita sulla base del legittimo interesse del Titolare ex art. 6, comma 1, lett. F) Reg. 2016/679, e potrà essere svolto anche in favore di società terze (principalmente Organizzatori di eventi o partner commerciali). Tali operazioni saranno svolte sulla base del consenso espresso dagli interessati, che potrà eventualmente essere revocato. L'emissione dei titoli di accesso è garantita anche in caso di mancato consenso;
h. la navigazione sui siti di vendita dei titoli di accesso ai Musei Civici attraverso l'utilizzo di cookies strettamente necessari all’erogazione dei servizi richiesti.
Base giuridica
I dati personali sono trattati nel rispetto delle condizioni previste dal Regolamento UE 2016/679 ed in particolare dall’art. 6 – par. 1 lett. b) per l’esecuzione di un contratto di cui è parte l’interessato o
all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato stesso.
Tipologie dei dati trattati
Il servizio di vendita dei titoli di accesso ai Musei Civici di Milano prevede la raccolta dei seguenti dati personali:
- dati anagrafici (Nome e Cognome)
- data di nascita
- genere
- provenienza (Nazione, Regione, Indirizzo di residenza)
- dati relativi all’istruzione/cultura
- indirizzo mail
- recapito telefonico
Modalità di trattamento
Il trattamento si svolge nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali ed è improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza. Viene effettuato anche con l’ausilio di
strumenti elettronici coerentemente con le operazioni indicate nell’art. 4, punto 2, del Regolamento UE 2016/679.
Natura del trattamento
Il conferimento dei dati è obbligatorio ai fini dell’acquisto dei titoli di ingresso ai Musei Civici di Milano, e il loro mancato rilascio preclude la possibilità di darvi corso.
Comunicazione e diffusione
I dati personali potranno essere trattati da incaricati del trattamento collegati al Titolare, ovvero da professionisti e personale che per esigenze organizzative e funzionali necessitano di trattarli, oltre che da
eventuali soggetti terzi coinvolti, nominati Responsabili del trattamento, in quanto doverosi partecipi all'espletamento delle attività dovute per garantire l'erogazione dei servizi offerti. Il trattamento sarà
limitato ai soli fini connessi alla prestazione dei servizi offerti. A titolo esemplificativo, i dati saranno comunicati a eventuali server provider, spedizionieri e vettori convenzionati per la consegna dei titoli di
accesso acquistati, o a società di Contact e Call Center per la gestione dei servizi di assistenza clienti, etc.
I Responsabili sono istruiti in materia di sicurezza e protezione dei dati personali, con il divieto, inparticolare, di diffondere o comunicare i dati personali a ulteriori soggetti terzi, se non nei limiti dell'espletamento dei propri servizi. Ove necessario, i dati potranno essere comunicati all'Autorità Giudiziaria, anche per scopi organizzativi e di sicurezza legati ai titoli acquistati, oltre che per i controlli previsti dalla normativa vigente. I dati non saranno diffusi.
Categorie di destinatari dei dati
I trattamenti sono effettuati a cura delle persone autorizzate e impegnate alla riservatezza e preposte alle relative attività in relazione alle finalità perseguite.
Il trattamento dei dati viene effettuato anche da personale afferente al consorzio PRIMO NOMINE Scarl, con sede legale in via del Banco di Santo Spirito n. 42 – 00186 Roma, che assume la funzione di
Responsabile del trattamento ex art. 28 del Regolamento UE 2016/679.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti e comunque per un periodo non superiore a n. 10 anni.
Trasferimento dati verso paese terzi
I dati trattati per le predette finalità non sono trasferiti a paesi terzi all’esterno dell’Unione Europea o dello Spazio Economico Europeo (SEE) o ad organizzazioni internazionali.
Diritti degli interessati
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE 2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la limitazione, la portabilità, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti nonché di opporsi all’elaborazione rivolgendo la richiesta va rivolta al:
− Comune di Milano in qualità di Titolare, p.za Duomo n. 14, 20122 Milano – Direzione Cultura / Area Valorizzazione del Patrimonio e Sicurezza Sedi - al seguente indirizzo e-mail c.dirvalorizzazione@comune.milano.it
oppure
− Responsabile per la protezione dei dati personali del Comune di Milano (Data Protection Officer -“DPO”) raggiungibile al seguente indirizzo e-mail: dpo@Comune.Milano.it
Diritto di reclamo
Si informa infine che gli interessati, qualora ritengano che il trattamento dei dati personali a loro riferiti avvenga in violazione di quanto previsto dal Regolamento UE 2016/679 (art. 77) hanno il diritto di proporre
reclamo al Garante, (www.garanteprivacy.it) o di adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del Regolamento).
Modifiche
Il Titolare si riserva il diritto di apportare alla presente Informativa, a propria esclusiva discrezione ed in qualunque momento, tutte le modifiche ritenute opportune o rese obbligatorie dalle norme di volta in
volta vigenti, dandone adeguata pubblicità agli interessati.